PLUMCAKE CUOR DI MELA, CREMA PASTICCERA E CIOCCOLATO FONDENTE

La primavera non ne vuole sapere di arrivare, sta prendendo tempo anche lei , per risorgere nel modo più bello e colorato.

Voglio pensarla così, perché questa pioggia così insistente , ad aprile , diciamo proprio che non ci vorrebbe.

Nonostante questo un lato positivo c’è: posso continuare a fare torte alle mele , che servono per combattere il brutto tempo, accompagnate da una tisana calda.

La torta di mele mi fa sentire sempre leggera, spensierata, è una sicurezza, quelle cose che conosci ma non sono mai banali, perché ogni volta puoi aggiungerci degli ingredienti nuovi e non può che venire sempre più buona!

Questo per dire che , anche se a volte le cose ci sembrano così scontate , abitudinarie , questo non significa che siano monotone. La quotidianità è un porto sicuro al quale ancorarsi ma non nel quale sprofondare : sta a noi gestire la cosa in modo da trovare sempre nuovi stimoli.

Sapere di poter contare su qualcuno, sapere che le piccole cose di ogni giorno costruiscono la nostra giornata , la caratterizzano, ma aggiungerci ogni tanto quell’ingrediente in più, diverso, che può solo migliorare le cose!

Come il mio plumcake di mele , che con aggiunta di crema Pasticcera e cioccolato fondente è così comfort che quasi vorrei navigarci dentro!

Siate padroni della vostra felicità e bando alla monotonia, rinnovatevi e credeteci! Vi imbatterete in un “voi stesso” migliore!

 

Ingredienti per plumcake:

  • 200 g di farina 00
  • 50 gr di Maizena
  • 2 – 3 meline di campagna
  • 100 ml di latte intero
  • 2 uova fresche , biologiche , allevate a terra
  • 150 g di zucchero semolato
  • una bustina di lievito per dolci
  • cannella , se gradita
  • Scorza di un limone grattugiata
  • cioccolato fondente 70% Guido Gobino
  • 1/2 bacca di vaniglia

Ingredienti per crema pasticcera:

  • 500 ml di latte
  • 50 gr maizena
  • 3 uova fresche , biologiche
  • vaniglia
  • 150 gr zucchero

 

Procedimento per crema Pasticcera:

1)mettere il latte a riscaldare in un pentolino,con la scorza di limone grattugiata, non portarlo ad ebollizione.

2) nel frattempo sbattere le uova con lo zucchero in una pirofila e aggiungere la vaniglia. Aggiungere la maizena e ottenere un composto omogeneo e senza grumi.

3) versare il latte nella pirofila , e mescolare con una frusta.

4) versare tutto il composto ottenuto nel pentolino e a fuoco basso , far andare per 5/10 minuti la crema , fino ad ottenere una consistenza corposa. Non troppo liquida ma nemmeno troppo solida, sennò tenderà a bruciarsi sul fondo.

Riporre e procedere con la preparazione del plumcake.

 

Procedimento per plumcake :

1) in un contenitore iniziamo a separare i tuorli dagli albumi delle uova . Iniziamo a montare a neve l’albume e mettiamolo da parte

2) in un altro contenitore iniziamo a sbattere i tuorli con lo zucchero per almeno 10 minuti. Ricordate che prima di aggiungere la farina dovremo ottenere una crema chiara e bella spumosa.

3) iniziamo ad incorporare lentamente il lievito, la farina setacciata e la Maizena.

4) mettiamo all’interno del composto la polpa del mezzo baccello di vaniglia e mescoliamo.

5) uniamo a questo punto, a mano , con una spatola e muovendoci dal basso verso l’alto, l’albume montato precedentemente a neve.

6) dopo aver imburrato e infarinato lo stampo per plumcake , prendiamo  la crema Pasticcera che avevamo preparato precedentemente (ricetta qui)

7) disponiamo sul fondo dello stampo uno strato dicomposto del plumcake , al centro mettiamo della crema Pasticcera e le mele precedentemente tagliate a fettine sottili, ricopriamo il resto con la parte restante del nostro composto da plumcake .

8) sul plumcake disponiamo le scaglie di cioccolato fondente tagliate grossolanamente , che durante la cottura andranno verso l’interno della torta , andando a fondersi con il cuore morbido di mele e crema .

9) infornare a 180 gradi per 35-40 minuti , in forno statico. Dopo i 35 minuti , abbassare la temperatura a 160 gradi per altri 10 minuti.

Da servire tiepido o freddo, per la colazione o per merenda , spolverare con zucchero a velo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

34 + = 38