PASTIERA SI, MA SENZA LATTOSIO!

La Pastiera è un dolce tipico napoletano preparato in occasione delle feste Pasquali. Pasqua non sarebbe la stessa senza l’aroma tipico di arancia candita ed essenza di fiori d’arancio che questo dolce sprigiona! Lo ammetto: la pastiera, benchè sembri un dolce di facile realizzazione, porta con se qualche insidia e alcune piccole “regole” da dover ben rispettare per avere un prodotto che valga la pena essere chiamato così. Richiede, infatti, due giorni di preparazione e solo al terzo è possibile gustarla! Questo è assolutamente necessario per far si che tutti i sapori e componenti si assestino per poi sprigionare in bocca un big bang di aromi e profumi!

Come per tutte le cose buone, bisogna avere pazienza prima di poterle gustare! Ma ne vale assolutamente la pena.

In questo caso, noi proponiamo la nostra versione senza lattosio (vi prego, non me ne vogliano i puristi!), ma potete , anzi, per chi può, DOVETE provare assolutamente provare anche la versione classica, andando a sostituire gli ingredienti senza lattosio con quelli “normali” con lattosio! Il latte da utilizzare, solitamente è quello intero e la ricotta è quella vaccina, cremosa e dolce, ottenuta da affioramento!

La Pasqua, però, non è solo tradizione, ma anche innovazione. Per questo motivo, vi proponiamo anche una ricetta più spensierata e leggera da proporre ai vostri ospiti: gli Easter’s Cupcake! Saranno super graditi anche dai vostri piccoli bambini!

 

Ingredienti

per la frolla (PER UNO STAMPO DA 22 CM)

350 g di farina 00

65 g di burro senza lattosio

40 g di strutto

60 g di zucchero

1 uovo intero

50 g di latte senza lattosio (*potete decidere di usare anche latte di avena)

Scorza grattugiata di 1 arancia

Scorza grattugiata di 1 limone

 

per il ripieno

300 g di grano cotto

70 g di latte senza lattosio (*oppure latte di avena)

30 g di burro senza lattosio

Scorza di un’arancia

Scorza di un limone

300 g di ricotta senza lattosio

200 g di zucchero

30 g di miele di tiglio

2 uova intere + un tuorlo

150 g di arancia candita

 

N.B. Questa ricetta richiede una preparazione antecedente di UN GIORNO prima del consumo.

Procedimento

Iniziate la preparazione della Pastiera con la Crema di Grano Cotto.

La sera prima iniziate col preparare la crema di grano cotto. Mettete in un pentolino il grano cotto, il latte, il burro e la scorza di arancia e limone. Portate a bollore e fate bollire per circa 10 minuti.

Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.

Mettete in frigo tutta la notte e lasciate rapprendere fino al giorno successivo, quando si procederà con il resto della ricetta.

Il giorno dopo potete procedere con la preparazione della frolla.

Preparate la base di frolla mettendo su una spianatoia la farina e facendo un buco nel mezzo. Mettete al centro il burro, lo strutto, gli aromi e lo zucchero e iniziate ad ammorbidire il tutto con le mani.

Aggiungete poi l’uovo, il miele e il latte e amalgamate il tutto, creando una pastella morbida.

Iniziate a incorporare la farina e piano piano lavorate l’impasto, fino a formare un panetto che coprirete con pellicola trasparente e lascerete riposare un’ora.

Nel frattempo, procedete con la preparazione del ripieno.

Prendete la crema di grano cotto preparata la sera precedente e mettete a temperatura ambiente.

In una ciotola, iniziate a lavorare la ricotta con lo zucchero, poi aggiungete le uova , l’essenza di fiori d’arancio, la scorza di limone e arance e mescolate bene fino ad ottenere un risultato liscio e vellutato.

Unite la crema di grano cotto e tagliate a cubetti l’arancia candita. Aggiungete al composto. Mettete in frigo a riposare per un’ora.

Nel frattempo, prendete la frolla e suddividetela in due parti, una più grande che utilizzerete per la base della pastiera e una più piccola che utilizzerete per le striscioline che andranno a formare il reticolo sulla pastiera.

Stendete la parte di impasto per la base fino ad ottenere uno spessore di 4mm e poi arrotolate la pasta sul mattarello.

Srotolate la pasta sullo stampo da pastiera e tagliate i bordi in eccesso.

Versate il ripieno della pastiera nello stampo e poi create le striscioline, stendendo l’altra parte di impasto allo stesso spessore e ricavandone 7 striscioline.

Ponete le prime 4 striscioline e poi in modo da creare un reticolo le altre 3 sopra quelle precedenti.

Infornate la pastiera e fate cuocere a 170°C per 55-60 minuti.

La pastiera risulterà cotta quando si staccherà da sola dai bordi e sarà ben dorata.

Lasciate raffreddare e servite il giorno successivo.

La pastiera ha bisogno di risposo per assestarsi e per essere ancora più buona!

Servite spolverizzando con zucchero a velo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

49 − 40 =