CARROT CAKE CON CREMA AL BURRO NOCCIOLA

L’aria primaverile e i primi accenni di sole non potevano farmi pensare altro che ad una torta che, anche mangiata fredda e dopo alcuni giorni tenuta in frigo è davvero meravigliosa!

Nonostante non avessi mai messo la ricetta quì sul blog, questa è una torta che preparo spesso perchè è super facile da realizzare e perchè, nel caso non abbiate un mixer o una planetaria, è possibile realizzare anche a mano, senza lavorare troppo gli ingredienti ma semplicemente mescolandoli in una ciotola! La base di questa torta davvero si prepara in pochi minuti ma la sua consistenza finale (a me piace rustica e morbidissima, che si sfrantuma in bocca) è data da alcune piccole accortezze!

Le carote, innanzitutto, non devono essere tritate troppo finemente, infatti vi consiglio di utilizzare un grater con lama ULTRA SPESSA come questo della Microplane

In questo modo, riuscirete a far si che la carota si veda e percepisca all’interno della torta, dandone un sapore davvero rustico e reale! Noi abbiamo utilizzato il kit della serie MASTER DI MICROPLANE nel quale trovate un grater con lama ultra spessa e un grater lama zester. Lo trovate da Cargo Hightech ed è davvero un bel kit per iniziare ad utilizzare i prodotti di questo marchio che, fatevo dire, è imparagonabile ad altri! Una volta che inizierete ad usare le loro lame, non tornerete più indietro.

Ma tornando a noi, altra info utile per ottenere la consistenza giusta di questa carrot cake è non tritare troppo finemente le mandorle da mettere nell’impasto. C’è a chi piacciono finemente tritate ma non è questo il caso. A me questa torta piace con una texture “grezza”, scioglievole e poco compatta. Per ottenerla, le mandorle non devono diventare farina ma devono rimanere comunque come sospensioni all’interno dell’impasto e quindi è bene tagliarle al coltello (no mixer) e in modo molto grossolano. Fidatevi che sarà bellissimo quando le incontrerete tra un morso e l’altro e daranno quell’effetto crunchy delizioso!

BURRO NOCCIOLA

Ma cosa è che rende speciale la nostra carrot cake?

Come potete capire, la carrot cakè è una torta super nota e soprattutto che è stata riprodotta in mille modi diversi. Cosa poteva rendere speciale quindi la nostra carrot cake e differenziarla dalle altre in giro sui social?

Non abbiamo preparato semplicemente una crema al burro da mettere sopra la nostra carrot cake ma abbiamo preparato un frosting al burro nocciola e formaggio spalmabile (per renderlo un pochino più “leggero” al gusto e non utilizzare sempre il solito mascarpone).

Abbiamo pensato allora di creare un burro nocciola come base, di riporlo in frigo (potete anche prepararlo 2-3 giorni prima e tenerlo in frigo fino all’utilizzo) , per poi montarlo ed addizionarlo al formaggio spalmabile e allo zucchero a velo. Et voilà, ecco un frosting dal gusto nocciolato, caramellato, ricco di gusto e leggermente meno pesante al palato di un frosting fatto con mascarpone.

Vi consiglio di provare questa versione per accompagnare questa carrot cake, vedrete che scioglievolezza!

INGREDIENTI PER LA BASE

(per uno stampo da 18cm)

  • 140 g di farina 00
  • 120 g di olio di semi
  • 180 g di zucchero
  • 2 uova grandi
  • 80 g di carote grattugiate
  • 70 g di carote tagliate grossolanamente + 50 g per guarnire
  • 1/2 bustina di lievito per dolci

INGREDIENTI PER LA CREMA AL BURRO NOCCIOLA

  • 120 g di burro
  • 230 g di formaggio spalmabile
  • 1 bacca di vaniglia
  • ½ cucchiaino di cannella
  • 500 g di zucchero a velo

PROCEDIMENTO

Qualche ora prima di iniziare a preparare la torta, sciogliete la quantità del burro in un pentolino, lasciandolo caramellare leggermente finchè non sarà diventato color nocciola (mi raccomando a non bruciarlo!). Mettete in una ciotola e poi fate raffreddare. Quando sarà freddo mettete in frigo. Dovrà diventare nuovamente duro.

Procedete, quindi, a preparare la base della carrot cake. In una ciotola, con delle fruste elettriche, montate le uova, lo zucchero e l’olio fino ad ottenere una consistenza spumosa, chiara e ben areata. A questo punto versateci la farina, le carote grattugiate con il il grater più grande di Microplane e le mandorle precedentemente tagliate grossolanamente. Potete lasciare anche dei pezzi più grandi perchè daranno una texture rustica alla vostra carrot cake. Io non li trito mai finissimi. Mescolate con una spatola, aggiungete il lievito in polvere. Mescolate ancora fino ad ottenere un composto omogeneo ma abbastanza rustico.

Imburrate uno stampo da 18 cm e versate il composto all’interno.

Infornate in forno preriscaldato a 180°C, modalita statico, per 40-45 minuti. Fate prova stecchino e solo quando sarà completamente cotta, sfornate e mettete su una gratella a raffreddare.

Riprendete il burro dal frigo e mettete in una ciotola alta, iniziate a lavorarlo con le fruste e ad ammorbidirlo. Noterete che il colore e il profumo saranno completamente diversi da quelli di un burro classico e saranno molto più armatici, quasi tendenti al profumo di caramello. Aumentate la potenza dell’hand mixer e montate completamente il burro fino ad ottenere una consistenza chiara e spumosa. Solo a questo punto aggiungete il formaggio spalmabile e continuate a lavorare il tutto. Aggiungete vaniglia e cannella e lavorate ancora. Quando tutto sarà ben amalgamato, versate poco alla volta lo zucchero a velo.

Quando avrete incorporato tutto e la torta sarà completamente fredda, farcite la torta con la crema al burro nocciola e guarnite con mandorle tostate e a fette per avere consistenze diverse e un effetto crunchy garantito!

Mi raccomando, non farcite prima o guarnite prima che sia fredda la torta col frosting al burro nocciola perchè rischiereste di rovinarlo!

 

[post in collaborazione con CARGO HIGHTECH e MICROPLANE]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

55 − 45 =